07/07/2025
Claudio Li Vigni è stato un uomo di straordinaria intelligenza e sensibilità. La sua profonda e vivace cultura, unita a un'ironia sottile e sempre misurata, lo rendevano amabile e stimato da tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo.
Ha collaborato con la Fondazione Sebastiano Tusa offrendo un contributo competente e appassionato alle nostre pubblicazioni. Tra le opere a cui ha partecipato ricordiamo con particolare gratitudine La Battaglia delle Egadi, Sicilia archeologica vista dal cielo e la storica rivista Sicilia Archeologica.
La sua passione per la letteratura, la storia e le discipline classiche lo rendeva un punto di riferimento per chiunque lo incontrasse. Sebastiano Tusa ne apprezzava profondamente la cultura, che riteneva incarnasse un perfetto equilibrio tra letteratura e scienza.
La sua “anima d’ingegnere fuori dagli schemi” si intrecciava con una sensibilità letteraria rara, capace di unire rigore tecnico e profondità umanistica. Ha progettato opere ingegneristiche innovative e lungimiranti, molte delle quali rappresentano ancora oggi esempi tangibili di eccellenza: tra queste, l’edificio del Dipartimento di Fisica dell’Università di Palermo, realizzato in collaborazione con l’architetto Vittorio Gregotti.
La sua “anima d’ingegnere fuori dagli schemi” si intrecciava con una sensibilità letteraria rara, capace di unire rigore tecnico e profondità umanistica. Ha progettato opere ingegneristiche innovative e lungimiranti, molte delle quali rappresentano ancora oggi esempi tangibili di eccellenza: tra queste, l’edificio del Dipartimento di Fisica dell’Università di Palermo, realizzato in collaborazione con l’architetto Vittorio Gregotti.
La scomparsa di Claudio Li Vigni è una perdita profonda per tutti noi e per la Fondazione, che continuerà a custodire e a trarre ispirazione dal suo esempio e dai suoi insegnamenti.
I Funerali si terranno domani, lunedì 7 luglio, alle 11.30 presso la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Palermo.
