Una giornata particolare ad Ustica con Aldo Cazzullo

02/09/2025

Conferimento del Premio per la Cultura del Mediterraneo

La Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, in collaborazione con la Fondazione Sebastiano Tusa, vi invita a un incontro speciale:
 
Una giornata particolare ad Ustica con Aldo Cazzullo, giornalista, scrittore e una delle voci più autorevoli del panorama culturale italiano.
 
A dialogare con lui saranno alcune firme dell’editoria italiana, in un confronto moderato da Felice Cavallaro.
 
il programma proporrà riflessioni e approfondimenti sul Mediterraneo inteso come luogo di dialogo e culla di civiltà, tematiche cardine del suo percorso di autore e divulgatore. Nel corso della giornata, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere le straordinarie ricchezze di Ustica, dalle testimonianze del villaggio preistorico dei Faraglioni agli itinerari culturali sommersi curati dalla Soprintendenza del Mare, esempio d’eccellenza nella valorizzazione del Patrimonio Culturale subacqueo, riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
 
Al termine della giornata, la presidente della Fondazione Tusa, Valeria Li Vigni, conferirà ad Aldo Cazzullo il "Premio per la Cultura del Mediterraneo", un riconoscimento riservato a personalità che si sono particolarmente distinte nella valorizzazione del patrimonio sommerso e nella promozione del dialogo interculturale tra i popoli e le sponde del Mediterraneo, attraverso l'impegno nello studio e nell'approfondimento della sua ricca eredità culturale.
 
 
Un appuntamento da non perdere per chi ama il mare, i libri, le storie e il pensiero critico.
 
 
 
 
 
 
 
Eventi
Una giornata particolare ad Ustica con Aldo Cazzullo Festival “Musiche e Parole” 2025 Lo Sbarco Americano tra Licata e Palma FESTIVAL DELL'ARCHEOLOGIA Nuove Prospettive sul Patrimonio Sommerso I DOMENICANI E LA CULTURA Festa del Viaggio Presentazione volumi Sicilia Archeologica 115 e Sicilia Vista dall'alto: dalla Preistoria all'Età Romana Premio Thalassa Fondazione Sebastiano Tusa 2025 tourismA 2025 PALEA di Jean Boghossian Sicilia Archeologica 115/2024 La Carta di Palermo XXVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico Giornate Europee del Patrimonio Rassegna del Mare Sebastiano Tusa L'IRA DI ARCHILLE dall'Iliade di Omero CON LE MIE ALI alla ricerca di se stessi per cambiare il mondo Presentazione della scultura "Sebastiano Tusa" di Giacomo Rizzo a Ustica Presentazione del libro “Necesse Esse” Festival “Musiche e parole per un’estate a Partanna” Festival “Musiche e Parole per l’estate a Partanna” Il Castello di Bigini, mille anni di storia. Da Rahal ' Al Qàyd a Torre Bigini Presentazione del Laboratorio PREPA (Preistoria di Partanna) Presentazione del catalogo della mostra "Antonio Sanfilippo. Segni, forme, sogni della pittura. Cento anni" I Siti Archeologici Minori in Provincia di Trapani tourismA 2024 Intervista Radio In a Valeria Li Vigni Tusa Inaugurazione della mostra "Antonio Sanfilippo. Segni, forme, sogni della pittura. Cento anni" La Ricerca Preistorica nell'Alta Valle del Delia: Sviluppi e Prospettive Premio Internazionale di Archeologia Subacquea “Sebastiano Tusa” Venti di ottobre | IL DILEMMA di Bizhan Bassiri Prima Rassegna del Mare Sebastiano Tusa, Ustica Jean Boghossian: Il linguaggio del fuoco / Immaginario fiammeggiante Concerto dell'Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatorii Italiani Taormina - Naxos Archeofilm LVII Riunione Scientifica IIPP 2022 – Periplous: il mare nella Preistoria mediterranea Orizzonti d'Oriente - Tra Mediterraneo e Asia Centrale Studi in ricorso di Sebastiano Tusa I Musei Sommersi di Sebastiano Tusa I Musei Sommersi di Sebastiano Tusa SEBASTIANO TUSA, una vita per la cultura Nel ricordo di Sebastiano Tusa: la Sicilia celebra la Giornata dei Beni culturali SEBASTIANO TUSA, una vita per la cultura Svelamento Monumento Commemorativo a Sebastiano Tusa Percorsi di archeologia nel nome di Sebastiano Tusa, il programma